- non sono medicinali
- sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
- sono destinati ad un uso cosmetico non orale;
- sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).
Enecta e Sport, intervista con Christian Sciarretta
INDICE
La nostra rubrica dedicata al tema ‘CBD e Sport’ ci porta a parlare di Ultra Trail, running in montagna, una disciplina che richiede tanta costanza, fatica e voglia di non mollare mai.
Di questo e molto altro ne abbiamo parlato con Christian Sciarretta, 46 anni, abruzzese di Pescara che da circa tre anni ha scoperto il suo grande amore per l’Ultra Trail.
Che cosa è l’Ultra Trail?
L’Ultra Trail è una corsa in ambiente naturale con percorsi superiori ai 42 km. Una vera e propria maratona che si svolge in ambiente naturale (montagna, collina, deserto), e prevalentemente su sentieri o percorsi non pavimentati.
Altra caratteristica importante, prevede che siano presenti nel percorso dislivelli importanti, sia in salita che in discesa.
Come ti sei avvicinato a questa disciplina sportiva?
Ho iniziato partecipando a degli Ironman ed inseguito alle gare di endurance, poi nel marzo 2017 ho partecipato alla Marco Olmo Desert Training nel Deserto del Marocco . Da lì non mi sono più fermato!
Quante volte ti alleni durante la settimana?
6/7 alcuni giorni 2 sessioni per un totale di oltre 400km a mese.
Durante la settimana faccio collinari con 400/500 d+ o velocità in spiaggia mentre il sabato e la domenica mi alleno circa 3 ore in montagna cercando di fare 1000/1500 d+. Cerco di fare circa una gara al mese!
Quanto dura una gara? Come si sviluppa?
Naturalmente dipende dalla distanza, con i miei tempi le durate sono all’incirca queste: sulle gare da 45 km, impiego circa 6 ore circa, tempo che aumenta fino alle nove ore sulla distanza dei 65 km, mentre arriviamo alle quindici ore sulle gare da 100 km. Solitamente si parte al mattino prestissimo, alle quattro del mattino, mentre le altre gare sono impostate sulla corsa in notturna, con partenza intorno alle 23 circa.
Lungo il percorso ci sono punti ristoro ogni 10 km circa con liquidi e solidi, che permettono il giusto supporto per gli atleti. Nelle gare più lunghe, 100 miglia e oltre ci sono previste anche ‘basi vita’ dove poter riposare.
Quale è stata la più dura e quella futura che stai preparando?
Una delle gare più dure a cui ho partecipato c’è sicuramente la UltraSerra di Celano, in Abruzzo, dove l’asprezza della montagna, il caldo, e le salite del Sirente e dell’Etra mettono a dura prova.
Per il prossimo futuro sono concentrato sulla mia prima 100 miglia alla Tuscany Crossing in Castiglione d’Orcia però il pensiero fisso è a settembre per il Tor Des Geants una gara che ogni Ultratrailer vorrebbe fare almeno una volta nella vita.
E’ uno sport che può essere praticato da tutti? Cosa consigli a chi vuole avvicinarsi a questa disciplina?
Credo che si uno sport praticabile da tutti, a patto di avere un’ottima dedizione una buona preparazione atletica e tanta forza mentale per i numerosi momenti di crisi che si succedono nelle gare.
Non partecipando a gare invece credo e consiglio questo sport a tutti, dopotutto si tratta di abbinare sport ed escursionismo con la possibilità di vedere posti splenditi in Italia e nel Mondo.
Il mio consiglio è di iniziare la trekking o Nordic Walking per poi passare alla corsa …..in montagna, è necessario avere buone gambe allenate per restare in piedi
L’alimentazione è molto importante per ottenere buone performance, tu come la curi?
L’alimentazione nel nostro sport è importantissima. Su gare di 100 km consumiamo 5/6000 calorie è importante dunque avere le energie necessarie, reintegrare, e idratarsi durante i percorsi.
Questo sia in gara che negli allenamenti in particolar modo quelli più lunghi.
Quotidianamente ho un’alimentazione basata su pesce e verdure in piccola parte carne bianca. Raramente mangio pane e pasta mentre mangio tanto riso integrale e frutta secca.
Conosci il CBD? E’ sempre più diffuso dagli sportivi, tu hai avuto modo di provarlo? Cosa ne pensi?
Si conosco il CBD, ho usato prodotti Enecta sia gocce che capsule, mi sono trovato molto bene per la sensazione di rilassatezza sia mentale che muscolare.
Da ex fumatore posso dire che sono state un ottimo supporto per smettere di fumare, sono riuscito a smettere dall’oggi al domani e quando in particolare la sera avvertivo la necessità di accendere una sigaretta ……qualche goccia….. e via!
In quali gare hai partecipato?
In quali gare hai partecipato?
Date |
Name of the race |
Distance / D+ |
Status |
Country |
Quality Index* |
||
2019- |
03-16 |
66.5km / 2425m+ |
DNF |
Italy |
|
||
01-27 |
70.8km / 3675m+ |
Finisher |
Italy |
|
|||
2018- |
09-22 |
65.6km / 3825m+ |
Finisher |
Italy |
|
★★★★☆30 feedback(s) / 143 |
|
08-31 |
100.1km / 6075m+ |
Finisher |
France |
|
- |
||
07-08 |
44.9km / 3250m+ |
Finisher |
Italy |
|
- |
||
06-24 |
43.6km / 3300m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
06-10 |
82.7km / 5750m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
05-19 |
71.4km / 3750m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
04-14 |
54km / 1950m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
03-24 |
73.4km / 2525m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
2017- |
10-28 |
102.9km / 4000m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
|
06-11 |
69.1km / 4300m+ |
Finisher |
Italy |
|
|
||
04-23 |
76.5km / 2800m+ |
Finisher |
Italy |
Quali sono i tuoi programmi in termini di gare per il 2019?
Tuscany Crossing 100 miglia il prossimo 26 Aprile. Il 9 giugno la 41 km della Ultra Celano, il 29 giugno l’Ultradomites di 87 km. Chiuderò con la mitica Tor des Geants di 330 km!