Come si prepara il decotto per terapie a base di cannabis?
INDICE
In Italia sono disponibili le infiorescenze essiccate importate dallâOlanda, il Bedrocan a cui si aggiunge dallâinizio dellâanno la produzione da parte del Laboratorio Militare di Firenze che nel tempo dovrebbe sostituire lâimportazione olandese.
Come avviene la commercializzazione dallâOlanda? Lâarrivo in Italia avviene sotto il diretto controllo dellâOffice for Medicinal Cannabis del ministero della Salute, dello Sport e del Welfare olandese.
Le infiorescenze essiccate importate dallâOlanda sono composte al 19% in delta-9-tetraidrocannabinolo e 1% cannabidiolo.
La Cannabis FM2 prodotta a Firenze invece contiene il deòta-9-tetraidrocannabinolo (THC) in una percentuale compresa tra il 5 e lâ8% e 7,5 â 12% di Cannabidiolo (CBD).
Il farmacista può dispensarla solo in dose e forma di medicamento galenico estemporaneo, generalmente cartine che il paziente usa per preparare un decotto o vaporizzare in appositi apparecchi. La ricetta, non ripetibile, può essere redatta anche dal medico di base rispettando i formalismi previsti dalla legge 94/98 (art. 5).
- Come preparare decotto con la FM2 (clicca Qui)
Cannabis sativa
Composizione di 1 cartina
Cannabis sativa infiorescenze essiccate* mg 25-50-75-100 (o secondo prescrizione).
*Bedrocan titolato al 19 % in delta-9-tetraidrocannabinolo e 1 % cannabidiolo.
ModalitĂ dâuso e posologia
Il dosaggio può variare in base alla necessitĂ del singolo paziente, dalla risposta dellâorganismo.
Si prepara un decotto con 100 ml dâacqua per ogni 100 mg di prodotto lasciando a bollire a recipiente coperto almeno per 15 minuti. Questa fase è molto importante perchĂŠ agevola lâestrazione dei principi attivi.
Le infiorescenze si possono vaporizzare con un apposito apparecchio sviluppato per consentire lâassunzione inalatoria dei cannabinoidi. Questo metodo è sicuramente quello preferibile perchĂŠ, riscaldando la Cannabis a oltre 200°C, si sprigiona il massimo dei principi attivi e lâassorbimento è rapido e completo. La via orale, invece, oltre alle difficoltĂ legate alla forma di somministrazione, risente dellâeffetto del metabolismo epatico di first pass e ha un on set molto piĂš lento dellâazione terapeutica. Si sconsiglia di fumare cannabis terapeutica perchĂŠ la combustione distrugge una grande percentuale di attivi.
fonte: farmacienews.it
(Le formule e le informazioni per quanto accurate e corrette lâautore e lâeditore non sâassumono alcuna responsabilitĂ legale circa lâaccuratezza, la completezza e lâapplicabilitĂ di qualsiasi indicazione fornita)