La Canapa è una pianta dalle innumerevoli proprietà che in cucina trova una delle sue massime espressioni! In questo nuovo appuntamento con “Enecta Food” parliamo di una ricetta facile da realizzare, una torta vegana con la Canapa ovviamente protagonista. Ingredienti necessari per la realizzazione di una torta per circa quattro persone Farina Di Riso 100 g Farina Di Mandorle 25 g Farina Di Canapa 10 g Latte Di Soia o Latte di Mandorle 110 ml Lievito Per Dolci 7g Zucchero Semolato 100 g Olio Di Semi 45 ml Preparazione Prendiamo una ciotola in cui mescoliamo l’Olio di Semi e lo Zucchero e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotola mescoliamo le farine con il lievito, per poi versarle nella ciotola con il composto di Olio e Zucchero. Giriamo il tutto fino ad ottenere una crema senza grumi! La preparazione della nostra torta è quasi conclusa, prendiamo il composto e lo versiamo in una teglia che inforneremo per circa 35 minuti in un forno preriscaldato a 180 gradi. Passato il tempo indicato, verificate che la torta sia effettivamente pronta prima di servirla. BuonAppetito! Enecta Food, le Ricette - Ricetta semplice da preparare con CBD - Ricetta vegana con Olio di CBD - Come preparare Mousse di Frutta con CBD - Come preparare una Zuppa con CBD semplice e veloce? - Ricetta proteica con CBD Se hai trovato interessante questo articolo metti Mi piace alla Pagina Facebook Enecta e sarai sempre aggiornato sulle notizie e le novità che riguardano il mondo della Cannabis e del CBD!
Quanto vale il mercato dell’Industria della Cannabis? Nel 2016 secondo uno studio condotto dall’American Research Inc., il mercato globale è stato valutato 14,3 miliardi di dollari con una previsione di crescita massima del 21% nel 2024 per un fatturato globale di 63,5 miliardi di dollari. La crescita del mercato della Cannabis è sicuramente supportato dalle scelte politiche adottate dai Paesi del Nord America e da gran parte dell’Europa. Se alle scelte politiche si accompagna una domanda crescente tra gli utenti che la utilizzano con finalità terapeutiche, i dati illustrati trovano una chiave di lettura. Se si considera che le politiche di legalizzazione e di acquisizione di nuove norme che disciplinano la materia non sono state ancora del tutto adottate da molti Paesi europei e del resto del mondo, è facile ipotizzare come il Mercato non abbia ancora espresso tutto il suo potenziale. Negli Stati Uniti solo in tre Stati la Cannabis è ancora totalmente illegale, si tratta del South Dakita, Kansas e Idaho, mentre nel resto del Paese è stata disciplinata per l’uso Terapeutico e in alcuni Stati anche con finalità ricreative, come testimonia la California dal 1 gennaio 2018. I referendum sono stati lo strumento con cui la Cannabis è stata liberalizzata, con la West Coast protagonista, infatti tra gli Stati pionieri troviamo Washington, l’Oregon, il Colorado e la già citata California. In Italia? Nel Belpaese la situazione è un po' più complessa, negli ultimi anni sono stati compiuti passi importanti tuttavia la strada imboccata è appena all’inizio. Cannabis Terapeutica - In Italia è possibile curarsi con la Cannabis tuttavia c’è il problema dell’approvvigionamento della materia prima. Il Laboratorio Militare di Firenze è stato individuato come il produttore unico della Cannabis da destinare agli utenti, tuttavia la produzione e le conseguenti risorse accantonate non sono affatto sufficienti per soddisfare la domanda.Tanto è che in questo inizio di 2018 sono in migliaia i pazienti senza Cannabis Terapeutica, spesso costretti a rivolgersi al mercato nero. Uso Ricreativo - Il 16 luglio 2015 con un testo bipartisan presentato dall’Intergruppo parlamentare si proponeva la legalizzazione delle droghe leggere per l'uso a scopo ricreativo, inseguito rimandato e poi stralciato ed è rimasta solo la parte relativa all’suo terapeutico. Cosa prevedeva nel dettaglio la proposta di legge? - I maggiorenni potranno detenere una modica quantità di cannabis per uso ricreativo: 15 grammi a casa, 5 grammi fuori casa. Divieto assoluto invece per i minorenni. La marijuana si potrà coltivare a casa (fino a un massimo di 5 piante), ma il raccolto non potrà essere venduto. Nascita dei Cannabis Social Club: agli over 18 residenti in Italia sarà consentita la coltivazione in forma associata in enti senza fini di lucro fino a 50 membri. Dati economici alla mano a cui si accompagna una domanda da parte di investitori e pazienti in crescente aumento fa capire come il Tema Cannabis sia molto importante e il 2018 potrebbe portare in dote interessanti novità! Se hai trovato interessante questo articolo metti Mi piace alla Pagina Facebook Enecta e sarai sempre aggiornato sulle notizie e le novità che riguardano il mondo della Cannabis e del CBD!
Enecta Food è il nuovo spazio riservato sul nostro Blog all'utilizzo del CBD e della Canapa in generale in cucina. Oltre alle gustose ricette e cocktail proteici un’attenzione particolare meritano i semi di canapa, che con le sue proprietà si presenta come un vero super food! Cosa contengono i semi di Canapa Proteine nobili, ovvero tutti gli amminoacidi essenziali al corretto funzionamento del corpo umano. Molte vitamine quali A, E, B1, B2, PP, C. Sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo. I grassi sono composti essenzialmente da Omega 3 ed Omega 6 a cui si aggiunge la lecitina, che aiuta il metabolismo dei grassi e numerosi fitonutrienti. I semi di Canapa hanno delle straordinarie proprietà terapeutiche Rinforzano il sistema nervoso Proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti Aiutano a contrastare alcune patologie respiratorie come l’asma, sinusite, tracheite, acne, colesterolo, artrosi e arteriosclerosi. Come utilizzarli in cucina? Se li maciniamo otteniamo la relativa farina di Canapa tuttavia i semi possono essere usati per arricchire un’insalata o nella preparazione di biscotti o salse. C'è chi li utilizza a colazione con uno yogurt, i semi di Canapa sono un prodotto molto versatile in cucina. Potete apprezzare le proprietà dei semi realizzando il famoso latte di Canapa, come? E’ molto semplice, basta avere un frullatore in cui inseriremo i nostri semi e dell’acqua, il rapporto nel dosaggio è di 1 a 3. Dunque non resta che provare i semi di Canapa ed inserirli stabilmente nella nostra alimentazione quotidiana! Ricette con Canapa e CBD Come preparare una Zuppa con CBD semplice e veloce? Ricetta Vegana con Olio di CBD Mousse di Frutta con CBD Ricetta facile e proteica da preparare con CBD Shake proteico con CBD Se hai trovato interessante questo articolo metti Mi piace alla Pagina Facebook Enecta e sarai sempre aggiornato sulle notizie e le novità che riguardano il mondo della Cannabis e del CBD!
Come trovare CBD di qualità? Spesso gli utenti che navigano in Rete dinanzi da una quantità di informazioni non riesce a compiere una scelta chiara e consapevole del prodotto. Noi di Enecta proveremo, in cinque semplici mosse, ad elencare gli accorgimenti di cui tenere conto per trovare un ottimo CBD. Provenienza - Vi siete mai chiesti da dove proviene il CBD che intendete acquistare? In quale parte del mondo è coltivata la Cannabis da cui verrà estratto? Aziende che raccontano la provenienza, il luogo di nascita dei prodotti, che seguono tutta la filiera produttiva hanno un’affidabilità maggiore. Enecta segue tutto il processo, dalle coltivazioni della Cannabis Sativa, passando per l’estrazione del Cannabidiolo fino alla realizzazione finale dei prodotti che finiscono poi sul mercato. Comunicazione Azienda/Utente - Aziende che mettono a disposizione dei propri utenti – consumatori uno o più canali di comunicazione in grado di rispondere ad ogni vostro dubbio o perplessità sui prodotti in tempi certi. Affidabilità azienda - Si fa un gran parlare di CBD, come riconosco un’Azienda affidabile e professionale? Un elemento di cui tenere conto è sicuramente il tempo, cioè da quanto questa è presente sul mercato e lavora nell’Industria della Cannabis. Costo del prodotto - Il prezzo fa la differenza? Non sempre! Come spesso abbiamo scritto, non può essere l’unico elemento di valutazione per l’acquisto di un prodotto. Confrontate i prezzi di prodotti similari realizzati da aziende differenti, non sempre un prezzo vantaggioso è sinonimo di un buon affare! CBD Terapeutico - Fare informazione sul CBD e la Cannabis è molto importante! Esiste una letteratura scientifica che afferma come l’Olio di CBD e la Cannabis in generale possano avere effetti benefici e molto importanti, tuttavia descriverli come prodotti totalmente curativi è sbagliato e fuorviante per chi legge e decide di usare il prodotto. Vuoi scriverci per saperne di più? Non esitare a contattarci con una mail a info@enecta.com o attraverso i nostri canali Social, Facebook e Instagram. Se hai trovato interessante questo articolo metti Mi piace alla Pagina Facebook Enecta e sarai sempre aggiornato sulle notizie e le novità che riguardano il mondo della Cannabis e del CBD!
Abbiamo spesso dedicato articoli del nostro Blog all’utilizzo del CBD in cucina, in questo nuovo articolo parliamo della preparazione di una salsa di frutta facile e veloce da realizzare! Di quali ingredienti abbiamo bisogno? 400 gr di frutta a vostro piacere (frutta di stagione, o fragole, frutti di bosco, lamponi, ecc.) Olio di CBD Succo di Arancia Miele Amido di Mais Sale marino Come preparare la nostra Salsa? In una ciotola versiamo due cucchiai di amido di Mais e mezzo bicchiere di succo di Arancia, che useremo in un secondo momento. In una padella a fuoco basso mettiamo la nostra frutta, 2 cucchiai di Olio di CBD, 1 cucchiaio di Miele e mescoliamo il tutto. Uniamo il composto precedentemente preparato nella ciotola e mescoliamo per circa dieci minuti fino ad ottenere un prodotto omogeneo facendo attenzione che non si attacchi alla padella. Togliamo il composto dalla padella, facciamolo raffreddare ed è pronto per essere gustato in compagnia di un dessert! Olio di CBD, quanto prenderne? Una delle domande che maggiormente ci vengono rivolte dai nostri utenti/consumatori è relativo ai quantitativi da assumere. Il metabolismo del CBD essendo implicato in molti processi fisiologici come modulatore di altri sistemi, non solo quello endocannabinoide, è molto soggettivo. Ascoltarsi probabilmente è la risposta giusta, partendo da poche gocce e cercare così la dose necessaria per le proprie esigenze individuali. Ovviamente se viene usato per patologie specifiche è importante e consigliato consultare un medico. Vuoi avere maggiori informazioni sull’Olio di CBD ENECTA? Scrivi una mail a info@enecta.com o contattaci attraverso le nostre pagine Social, scrivi sulla nostra pagina Facebook o lasciando un messaggio sul nostro profilo Instagram.
La popolarità della Cannabis è un fenomeno in ascesa continua, gli estratti ed i prodotti che ne derivano costituiscono un valido alleato per supportare e lenire alcune patologie, o l’assunzione quotidiana ad esempio di CBD per donare riequilibrio al sistema psicofisico, danno una piccola idea di come questa pianta sia più che mai attuale. Ovviamente è cresciuta anche l’informazione sul Tema e oggi sul Web è possibile trovare articoli e contenuti che parlano dell’argomento tuttavia è necessario dare le informazioni giuste per non trarre in inganno i lettori – utenti. L’obiettivo di questo articolo è proprio quello di smascherare le Bufale o Fake News che orbitano nel mondo della Cannabis! La prima Bufala riguarda la capacità del THC di modificare i comportamenti delle persone inducendo atteggiamenti violenti o la disattenzione nell’assumere responsabilità ed impegni. Lo studio redatto nel 2016 dal titolo Effects of Cannabis Use on Human Behavior, Including Cognition, Motivation, and Psychosis: A Review pubblicato su Jama psychiatry smentisce questa tesi. Secondo lo studio ad oggi non esiste nessun tipo di relazione tra l’assunzione di Cannabis con THC e gli effetti sopra citati, è ovvio che l’assunzione di Cannabis con THC non possa essere associata a compiti che richiedono un particolare sforzo di concentrazione. La seconda Bufala che resiste al tempo riguarda il ruolo della Cannabis come porta di accesso alle cosiddette droghe pesanti. Secondo uno studio pubblicato su “psichiatria e dipendenze” non esistono “droghe – ponte” per cui chi consuma Cannabis passerà sicuramente poi a consumere Eroina o Cocaina, il processo che porta all’uso di droghe pesanti è ben più complesso. La terza Bufala riguarda l’equiparazione tra Cannabis, Alcool e Tabacco. La letteratura scientifica prodotta sul Tema dimostra come sia improponibile porre questi tre elementi sullo stesso piano, i rischi per la salute e la vita legate ad Alcool e Tabacco sono imparagonabili con quelli relativi alla Cannabis. Una quarta Bufala riguarda la capacità della Cannabis di guarire nelle patologie antitumorali. La Scienza sull’argomento sta producendo una letteratura molto importante tuttavia ad oggi la sua applicazione in queste patologie ha il ruolo di lenire i dolori, contribuire a stimolare l’appetito e in generale contribuisce ad aumentare il benessere del paziente durante le cure. Per approfondire il Tema clicca Qui. Quelle citate sono solo alcune delle Bufale che circolano sul Web circa la Cannabis! Vuoi segnalarci altre Bufale sulla Cannabis o approfondire il Tema? Contattaci, scrivi una mail a info@enecta.com o attraverso i nostri canali Social, lasciando un messaggio sulla nostra pagine Facebook o Instagram.
La Cannabis sativa L., è una pianta che appartiene alla famiglia delle Cannabaceae tornata ad essere protagonista nella produzione industriale, con finalità alimentari ma non solo. In questo articolo concentreremo la nostra attenzione sulle finalità alimentari, analizzando le proprietà, i benefici e gli usi di questo prodotto. Coltivata in tutto il mondo, le piante di Cannabis Sativa L. possono raggiungere un’altezza di 4 – 5 metri e sono facilmente riconoscibili grazie alle loro caratteristiche foglie. Quali sono le proprietà dei semi di Canapa? I semi sono composti per il 24% da proteine a cui si aggiungono gli otto aminoacidi essenziali. Si tratta di leucina, isoleucina, fenilalanina, lisina, metionina, treonina, triptofano e valina. A cosa servono? Gli aminoacidi sono usati dal nostro corpo per fabbricare proteine.Tra i venti aminoacidi che prendono parte al rinnovo cellulare, soltanto otto non sono sintetizzabili e per questo sono definiti “aminoacidi essenziali”. Questi aminoacidi possono essere introdotti solo con l'alimentazione. Quasi tutti gli alimenti del mondo vegetale contengono solo alcuni di questi aminoacidi essenziali, soltanto i semi di canapa contengono tutti gli aminoacidi essenziali! Grassi, Vitamine e Sali Minerali I semi di canapa sono ricchi di grassi vegetali, per circa il 35%. All’interno di questa percentuale ci sono grassi polinsaturi essenziali per il corretto funzionamento di muscoli, recettori nervosi e numerose ghiandole. Il contenuto vitaminico dei semi di canapa è molto importante, come la presenza di vitamina E, tuttavia nei semi di canapa troviamo anche la vitamina A, B1, B2, PP e C. Tra i sali minerali troviamo invece potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro. Come sono usati i semi di Canapa? I semi di canapa crudi vengono spremuti a freddo per ottenere Olio di Canapa, ricco di Omega 3 e Omega 6 e in alternativa consumati insieme a pietanze, che sia yogurt a colazione o un’insalata a cena. Benefici I benefici dei semi di Canapa sono antinfiammatori per la loro ricchezza di omega-3 e di acido gamma-linolenico. Grazie alla presenza di grassi polinsaturi i semi di canapa sono considerati un ottimo alleato per la salute del cuore. Problemi di stitichezza? Grazie alla ricchezza di fibre i semi di canapa sono ottimi per migliorare e preservare il corretto funzionamento dell'intestino. La vitamina E, contenuta nei semi di canapa, è un potente antiossidante, che contribuisce a bloccare l'azione nociva dei radicali liberi, principali responsabili della degenerazione cellulare.
La Tigre Bianca, simbolo dell’elemento Metallo, rappresenta l’energia del Sole calante, dell’Occidente, di ciò che è materializzato, concretizzato, come il metallo stesso nella Terra. Parla del viaggio di ritorno verso se stessi, dopo il lavoro svolto con precisione e dedizione ed in collaborazione armoniosa con altri; quindi è portatrice di Serenità e Saggezza, perché sa che ha fatto tutto come doveva fare. LA TIGRE AFFATTICATA Ogni essere vivente ha un proprio equilibrio di base, le proprie caratteristiche che lo portano ad agire in modo armonioso con ciò che gli circonda. Quando l’equilibrio viene destabilizzato, la naturale eleganza, frutto di questa armonia intrinseca, comincia a dare segni di cedimento; comportamenti ed emozioni diventano di scontro, paura, sfiducia e dolore, sia a livello fisico che psico-emotivo. La loggia Metallo, collegata a Polmone e Intestino Crasso esprime i suoi disequilibri proprio a livello di questi organi e dell’apparato di cui fanno parte (respiratorio/digestivo); questo succede in modo accentuato nella stagione della massima espressione di ciò che simboleggia, l’Autunno; periodo di valutazione di ciò che si ha concretizzato nella vita fino ad ora. I segnali di squilibrio a livello del polmone sono tutti i disturbi legati all’iperproduzione ed il ristagno di muco, alle infiammazioni dell’apparato respiratorio, alla secchezza - da naso a bronchi a pelle. Questi segnali/sintomi parlano di ciò che abbiamo dovuto accogliere interagendo con il mondo circostante, magari contro la nostra volontà e il nostro benessere e che abbiamo quindi tentato di delimitare, incamerare (muco) e buttare fuori (tosse) in autodifesa (febbre). A livello del intestino crasso invece le problematiche legate alle scelte di ciò che si può tenere (assimilare, integrare) e si deve scartare (allontanare) portano ad infiammazioni intestinali, irritabilità della parte finale dell’intestino ecc. in quelle occasioni di dubbio ansiso dove si deve scegliere fra ciò che ci fa sentire bene e ciò ci fa sentire voluti bene, scelta decisamente vitale per l’essere umano, animale da branco per natura. L’espressione emotiva più accentuata nell’elemento Metallo, la Tristezza, è la radice di altre emozioni e sensazioni come delusione, svogliatezza, mancanza di energia, depressione, ma anche rabbia ed aggressività rivolte non solo verso gli altri ma anche verso se stessi (allergie, problematiche autoimmuni). SOSTENERE L’EQUILIBRIO DELLA TIGRE BIANCA Nell’articolo precedente abbiamo proposto una ricetta che si prende cura della Tigre Bianco-Metallo in disequilibrio, mentre nel attuale testo guardiamo più da vicino come alcuni ingredienti di questa ricetta sono particolarmente benefici per riportarla in equilibrio e salute. Vediamo…. I SEMI Canapa: I suoi acidi polinsaturi, con l’omega 3 e 6 in un rapporto perfetto, sono conosciuti per il loro grande sostegno nel combattere e prevenire problematiche legate all’apparato cardiovascolare, ma hanno anche effetti benefici sul respiratorio, contrastando infiammazioni come sinusite, asma, e problematiche a livello cutaneo, come l’acne e l’eczema, secchezza ecc. Lino: I semi di lino sono emollienti e protettivi in caso di infiammazioni delle vie aeree mentre le mucillagini in essi contenuti curano a livello intestinale, agevolando l’evacuazione e rinfrescando l’ambiente infiammato. LE RADICI E LE CORTECCE Zenzero: Lo zenzero è una radice molto interessante per questa loggia perché piccante; il sapore che sostiene maggiormente l’elemento. Superficializza il calore interiore dovuta ad infiammazioni o ristagni. È digestivo e aiuta la circolazione dell’energia, quindi ad esternare l’energia rimasta bloccata nel profondo. Curcuma: La curcuma, utilizzata spesso in abbinamento con il pepe nero, quale catalizzatore dei sui effetti benefici, ha delle proprietà antinfiammatorie e depurative (oltre ad antitumorali) e aiuta quindi ad espellere le tossine presenti nell’organismo, coinvolgendo apparato respiratorio e digestivo. Cannella: La cannella ha proprietà antibatteriche ed antisettiche, stimolanti e digestive, utilizzata da secoli per contrastare le problematiche da raffreddamento. Apporta calore e il suo gusto leggermente piccante stimola l’elemento Polmone anche a livello emotivo-energetico. LE ESSENZE Olio essenziale anice L’anice favorisce la digestione, combatte meteorismo e gonfiore addominale, calma la tosse e fluidifica il catarro, motivi sufficienti per essere chiamata un’alleata del Metallo. Olio essenziale basilico Il basilico ha proprietà toniche, antisettiche, antidepressive, digestive. È un decongestionante delle vie respiratorie; tutte proprietà importanti per il riequilibrio di questa loggia. A livello simbolico il basilico apre cuore e mente e quindi predispone alla relazione costruttiva. Olio essenziale limone Il limone ha importanti proprietà antisettiche, antiinfettive ed antinfiammatorie da essere considerato un antibiotico naturale che contrasta febbre, tosse, mal di gola, e tante altre problematiche infiammatorie (anche a livello di intestino e pelle). E’ un grande stimolatore del buonumore: il Sole che sorge per la loggia dal Sole calante. LE BACCHE Pepe nero selvatico Già nominato come alleato della curcuma, dal sapore piccante e stimolante, scioglie infiammazioni e catarro avendo azione antinfiammatorio, antibatterico e depurativo. Aiuta la digestione e con le sue proprietà stimolanti smuove l’energia ristagnante, diminuendo l’apatia spesso collegata allo stress depressivo di questa loggia. GLI ESTRATTI DA PIANTA INTERA Cannabidiolo (CBD) Per concludere, il cannabidiolo - dalle proprietà variegate e oggetto di numerosi studi - è un importante alleato del nostro sistema endocannabinoide nel riequilibrare l’omeostasi organica; aiuta quindi a riportare il nostro corpo in equilibrio dopo l’azione difensiva ed infiammatorio del nostro organismo nei confronti di ciò che ha vissuto come “attacchi esterni nocivi”. Abbiamo nominato solo alcune delle proprietà dei suddetti ingredienti del nostro biscotto, che però speriamo possano essere sufficienti per avere un ottimo motivo per metterci in cucina con gioia! Articolo di Raquel Bonifacia Approfondimenti: Libri: Alchimia degli Oli Essenziali - Nella tradizione del maestro Jeffrey Chong Yuen, Franco Bottalo Il Potere Curativo dei Cibi - Guida pratica e completa agli alimenti che aiutano a prevenire disturbi e malattie, Michael T. Murray
Un piatto nutriente e semplice da preparare è quello che proponiamo in questo articolo con l’aggiunta di Olio di Canapa e CBD così da poter sfruttare le proprietà del cannabidiolo! Di cosa abbiamo bisogno per la realizzazione della nostra Zuppa? Ingredienti: Cetrioli Yogurt Olio di Canapa Panna da cucina Aglio Sale q.b. Pepe q.b. Aneto Preparazione: I cetrioli vanno prima pelati e ripuliti dai semi, inseguito li cuciniamo a vapore (tempo di cottura tra i cinque e i dieci minuti). Una volta cucinati li lasciamo raffreddare ed inseguito li tagliamo a cubetti. Prendiamo un frullatore in cui mettiamo i nostri cetrioli insieme allo Yogurt, la panna, il sale, il pepe e l’aglio! Frulliamo il tutto e lasciamo riposare il nostro composto per alcune ore. Quindi versiamo la nostra Zuppa in una tazzina, aggiungiamo alcune gocce di Olio di CBD, e infine l’aneto! Un piatto semplice e veloce da preparare, con cui fare il carico di energia durante la pausa lavoro o prima di andare in palestra sfruttando le proprietà del CBD ma non solo! I cetrioli ad esempio sono degli ortaggi ricchi di acqua, dalle proprietà rinfrescanti e depurative. Per saperne di Più! Cristalli CBD in cucina: come utilizzarli? Ricetta vegana con Olio di CBD! Le ricette con la Canapa protagonista a tavola! Se vuoi porci delle domande sul mondo del CBD e saperne di più non esitare a contattarci, scrivi una mail a info@enecta.com o attraverso i nostri canali Social, lascia un messaggio sulla nostra pagina Facebook o Instagram ed il Team Enecta sarà pronto a soddisfare ogni tuo dubbio o perplessità!