🚚 SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 29,90 € 🚚

Decreto CBD: il 20 settembre 2023 il cannabidiolo diventa uno stupefacente?

    INDICE

cbd-decreto-2023

CBD decreto: cosa cambierà per i clienti Enecta con il decreto?

Possiamo rassicurarti, non cambierà niente.

Potrai continuare ad acquistare i nostri prodotti sul nostro sito in completa tranquillità anche dal 20 settembre 2023 perchè comprare i prodotti Enecta in Italia resta legale e sicuro. Proprio per far fronte ad anomalie regolatorie solo italiane infatti, ogni nostro prodotto viene registrato come cosmetico e rispetta quindi da sempre tutte le leggi italiane vigenti.

Faremo in modo che tu possa avere a disposizione CBD di qualità a un prezzo accessibile, in qualunque scenario. La nostra posizione di leadership nel settore, costruita in 10 anni di lavoro e ricerca, ci permette anche in questo momento sfidante, di non scendere a compromessi sulla qualità e sul prezzo dei nostri prodotti.

Difenderemo sempre il nostro lavoro e le tue necessità. Come una delle prime aziende del settore in Italia, ci stiamo muovendo per aprire un dialogo costruttivo con le istituzioni in modo da far sentire la nostra voce e provare a difendere i diritti sia di chi lavora nella filiera della canapa, sia di chi la utilizza per trarne beneficio.

Siamo e saremo sempre disponibili al wecare@enecta.it per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda.

CBD decreto: che cosa dice il nuovo decreto?

decreto-CBD-2023

Partiamo dall’inizio per avere un quadro chiaro...

Nel 2020, il ministro Roberto Speranza emana un decreto (1 Ottobre 2020) per inserire il CBD ad uso orale nella tabella dei medicinali estratti da sostanze stupefacenti. Il 28 Ottobre dello stesso anno, a seguito di numerose proteste da parte di cittadini, aziende produttrici e associazioni che utilizzano la Cannabis a scopo terapeutico e probabilmente anche a fronte di una consapevolezza sul danno economico per l’Italia, Speranza firma un nuovo decreto che sospende il primo e mette temporaneamente al sicuro il CBD dall’essere definito sostanza stupefacente.

A distanza di tre anni, il 7 agosto 2023, il ministro della salute Schillaci firma un decreto che revoca a sua volta il precedente decreto di sospensione di Speranza. Pertanto dal 20 settembre 2023,  “le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo” verranno inserite nella tabella dei medicinali estratti da stupefacenti, che è allegata al Testo Unico degli Stupefacenti. 

Qual è la situazione legislativa del CBD in Europa?

19-conferenza-EHIA-canapa-industriale

Nel 2017 l ’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) afferma che le preparazioni di cannabidiolo puro, con meno dello 0,2% di THC, non devono essere sotto controllo internazionale perché non creano danni né dipendenza. Il CBD viene quindi rimosso dalla tabella IV della convenzione del 1961, quella che contiene le sostanze “particolarmente dannose e di valore medico o terapeutico estremamente ridotto". 

Nel 2020 la Corte di Giustizia Europea emana una sentenza sul CBD: il cannabidiolo non può essere considerato una sostanza stupefacente e pertanto “uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi”. 

In Germania il Tribunale amministrativo di Düsseldorf, il 26 maggio 2021, ha annullato il divieto cittadino di vendere prodotti con CBD naturale;

In Francia il Consiglio di Stato di Parigi, con ordinanza 24 gennaio 2022, ha sospeso l’ordinanza governativa che limitava l'impiego di fiori e foglie di canapa alla sola produzione industriale di estratti e il Conseil d’État francese, con sentenza 29 dicembre 2022, ha annullato definitivamente tale provvedimento;

La Corte Suprema amministrativa di Varsavia, con sentenza 17 febbraio 2022, ha annullato il provvedimento del Chief Sanitary Inspector che qualificava la Cannabis Sativa L. come novel food;

Insomma, a guardar bene i dati, sembra che l'Italia stia andando completamente fuori strada rispetto alle linee europee, senza preoccuparsi di mettere in crisi un intero settore e provocare danni economici e occupazionali.

Quali sono le conseguenze del decreto per chi lavora nel mercato del CBD in Italia?

decreto-CBD-conseguenze

Il mercato della cannabis light in Italia genera circa 150 milioni di euro l’anno e impiega più di 10.000 persone. Dalla sua entrata in vigore ci saranno danni economici ma anche sociali se pensiamo ai posti di lavoro.

I primi a farne le spese saranno i piccoli rivenditori, come le erboristerie o i negozi di cannabis light. Il decreto potrebbe avere un impatto notevole anche sui negozi online, che a seconda delle linee guide che seguono, vaglieranno la strada da prendere per ridurre l’impatto al minimo. In generale, tutte le aziende che hanno investito in produzione, trasformazione e commercializzazione del CBD pagheranno in un modo o nell'altro il peso di questo decreto.

Come puoi immaginare, la filiera legata al CBD è composta da diversi attori, quelli di seguito sono solo alcuni tra i principali:

  • I coltivatori di cannabis legale certificata
  • Le aziende che si occupano di estrazione di CBD 
  • I laboratori che si occupano di miscelazione di principi attivi
  • I laboratori di terze parti che si occupano di effettuare le analisi sul principio attivo
  • I reparti packaging
  • I rivenditori
  • I reparti marketing

Questa grande filiera, che non può restare invisibile, ha letteralmente costruito il mercato del CBD, generando un utile importante per il paese e dando lavoro a tante realtà diverse, anche e soprattutto a realtà locali a basso reddito o a giovani imprese formate da under 35. 

Un utilizzo di CBD di tipo esclusivamente farmaceutico la sconvolge creando un danno economico e occupazionale non da poco e lascia spazio alle aziende straniere che ne approfitteranno per appropriarsi di una fetta importante del mercato italiano, a discapito di chi ha scelto di investire lavorando in questo paese.

Quali sono i punti deboli del nuovo decreto sulla Cannabis?

Ecco alcuni dei punti deboli del decreto del 7 agosto 2023, secondo noi:

  • La convenzione Internazionale sugli Stupefacenti del 1961 non considera il Cannabidiolo (CBD) una sostanza stupefacente

  • L’Organizzazione Mondiale della Sanità specifica che non è una sostanza da tenere sotto controllo perchè non crea danni né dipendenza

  • La posizione italiana è in contrasto con le posizioni delle autorità francesi, inglese e tedesche, che hanno escluso l’inserimento del CBD nelle tabelle nazionali degli stupefacenti

  • La posizione italiana è in contrasto con la normativa e la giurisprudenza comunitaria che, per natura, sono di fonte superiore alle leggi italiane. Come stabilito nel 2020 dalla Corte di Giustizia Europea, il cannabidiolo non può essere considerato una sostanza stupefacente e pertanto “uno Stato membro non può vietare la commercializzazione del cannabidiolo (CBD) legalmente prodotto in un altro Stato membro, qualora sia estratto dalla pianta di Cannabis sativa nella sua interezza e non soltanto dalle sue fibre e dai suoi semi”

  • Il decreto si riferisce alle “composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo”. Quindi, per ora, il CBD per inalazione probabilmente continuerà a circolare liberamente. Questa distrazione fa luce sul fatto che alla base del decreto non ci sia una volontà di evitare un eventuale rischio per la salute dei consumatori, ma un altro tipo di interesse

  • Il decreto risulta in contraddizione con la stessa normativa italiana ed in particolare la L. 242/2016 che permette la coltivazione di varietà di canapa per ottenere, tra i vari prodotti, anche quelli di tipo alimentare.

  • Il decreto risulta ambiguo in molte sue parti. Ad esempio, non chiarisce se il divieto riguardi i prodotti per uso orale che siano composti in parte da CBD o esclusivamente i prodotti composti unicamente da CBD come sostanza isolata

Che cosa farà Enecta?

La forte ideologia e i potenziali interessi economici dietro questo decreto non fanno ben pensare. È difficile immaginare che il decreto venga sospeso, ma la speranza è che aziende ed esercenti trovino il cavillo giusto per poter fare ricorso e contestare il decreto sulla base di dati oggettivi, avviando un dialogo costruttivo per il bene del paese, dei suoi lavoratori e di tutti coloro che usano il CBD come alternativa per stare meglio.

Ecco cosa faremo noi:

  • Continueremo a vendere regolarmente il nostro CBD, che non è un farmaco e viene registrato regolarmente come cosmetico ad uso topico. Potrete continuare a utilizzarlo come avete sempre fatto.

  • Ci stiamo muovendo per cercare un dialogo costruttivo con le istituzioni con l'obiettivo di stabilire una regolamentazione del CBD in Italia che sia in linea con le linee guida europee e che possa favorire e non stroncare la crescita economica e imprenditoriale italiana.

  • Continueremo a investire in ricerca e sviluppo di genetiche certificate a livello europeo seguendo le linee guida e le tendenze innovative

  • Nonostante le sfide legislative, manterremo una qualità altissima a un prezzo accessibile a tutti

Cosa puoi fare tu per sostenere questa causa?


Siamo convinti che la storia del CBD in Italia sia ancora tutta da scrivere. Il nostro obiettivo è scriverla con te, contribuendo a promuovere un'informazione corretta sul CBD e sul suo utilizzo e salvaguardando una filiera italiana dalle grandi potenzialità.

 

ARTICOLI CORRELATI

Effetti del cbd, quanto tempo ci vuole per avvertirli?

Tempi, quantità e necessità. Gli effetti del cbd sul nostro organismo.

È una delle domande in...

CONTINUA A LEGGERE

Il cbd è legale in Italia? Le domande più frequenti dopo la sentenza della Cassazione sulla cannabis light

Acquistare CBD in Italia è legale? Una sentenza della Cassazione pubblicata il 30 maggio 2019 ha...

CONTINUA A LEGGERE

Il CBD è legale dopo il 20 settembre 23?

Eccoci di nuovo qui per rispondere ad alcune delle domande più frequenti dei nostri clienti dal 20...

CONTINUA A LEGGERE